Trascurare di pulire regolarmente i canali di raffreddamento può avere gravi conseguenze sia per lo stampo che per il processo di produzione. L'accumulo di detriti limita il flusso dell'acqua, riducendo la capacità del sistema di raffreddamento. La minore capacità di estrazione del calore dovuta allo strato isolante a bassa conducibilità termica, combinata con un flusso ridotto, può provocare un surriscaldamento localizzato nello stampo (i cosiddetti punti caldi), con conseguente raffreddamento non uniforme e qualità instabile dei pezzi. Di conseguenza, la percentuale di pezzi difettosi aumenta, i costi di produzione aumentano e si rendono necessarie riparazioni più frequenti dello stampo o addirittura la sua sostituzione. Nei casi più critici, i canali di raffreddamento possono intasarsi completamente, costringendo a fermi stampo, alla demolizione e all'alesatura meccanica dell'ostruzione, con costi enormi. Questo non solo aumenta i costi operativi, ma influisce negativamente sulla capacità di rispettare le scadenze di produzione. In un momento in cui i requisiti di qualità imposti dai clienti sono così esigenti, è fondamentale mantenere stabile la qualità dei pezzi stampati con il minor tempo di ciclo possibile.

Potenziali problemi derivanti dal disturbo delle termiche degli utensili:

  1. Tempi di ciclo prolungati: I canali di raffreddamento intasati comportano un trasferimento di calore più lento, il che significa che lo stampo impiega più tempo a raffreddarsi. Ciò comporta cicli di produzione più lunghi, riducendo l'efficienza complessiva del processo e aumentando i costi operativi.
  2. Svantaggi dello stampaggio: Un raffreddamento non uniforme può influire sulla qualità del pezzo. Difetti come deformazioni, segni di cedimento e deviazioni dimensionali diventano più comuni, portando a un maggior numero di scarti da parte del reparto di controllo qualità. Inoltre, un processo di raffreddamento non uniforme del pezzo può provocare tensioni, riduzione della resistenza del prodotto e cricche sotto carico.
  3. Usura più rapida dello stampo: Una bassa efficienza di raffreddamento costringe lo stampo a operare a temperature più elevate per periodi più lunghi, accelerando l'usura dei componenti dello stampo. Ciò può ridurre la durata degli stampi e richiedere riparazioni e ricondizionamenti più frequenti.
  4. Consumo energetico più elevato: Un sistema di raffreddamento inefficiente richiede più energia per mantenere la corretta temperatura dello stampo, con conseguente aumento dei costi energetici e un maggiore impatto ambientale.

Potreste essere interessati anche a

it_ITItalian